NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Comprendere per
prendersi cura

"Il punto di partenza per un percorso condiviso"

All’interno de L’Isola Terapeutica, la neuropsichiatria infantile rappresenta un punto di riferimento fondamentale per l’osservazione, la diagnosi e l’indirizzo terapeutico nei disturbi dello sviluppo, comportamentali, emotivi e neurologici dell’infanzia e dell’adolescenza.

SCOPRI DI PIÙ

attività cognitiva

Lo sviluppo neuropsicologico riguarda l’evoluzione delle capacità cognitive, emotive e comportamentali che accompagnano la crescita del bambino. Attraverso l’attività cognitiva, il cervello elabora informazioni, risolve problemi, apprende e si adatta all’ambiente circostante. Le funzioni mentali, come l’attenzione, la memoria, il linguaggio e il controllo degli impulsi, sono alla base di ogni apprendimento e interazione sociale. Comprendere e supportare questo complesso processo permette di individuare tempestivamente eventuali difficoltà e di intervenire con strategie personalizzate per favorire il benessere e il pieno sviluppo di ogni bambino.

disturbi

neurologici

L’infanzia rappresenta una fase critica nello sviluppo neuropsicologico, durante la quale si consolidano funzioni cognitive, emotive e comportamentali fondamentali. La neuropsichiatria infantile si occupa dell’osservazione, della diagnosi e della gestione di disturbi neurologici e psichiatrici che possono influenzare il corretto sviluppo del bambino. Attraverso una valutazione approfondita e multidisciplinare, il nostro obiettivo è intervenire tempestivamente per ottimizzare le risorse funzionali e promuovere un percorso di crescita equilibrato e integrato.

osservazione clinica

L’osservazione clinica rappresenta il cuore del nostro lavoro: un processo attento, sensibile e approfondito che ci permette di cogliere ogni sfumatura del comportamento e delle emozioni del bambino. Solo attraverso un ascolto paziente e una valutazione accurata possiamo formulare una diagnosi precisa e costruire un percorso terapeutico realmente efficace, personalizzato e rispettoso dell’unicità di ogni piccolo paziente.